Quest'anno a Mola di Bari il famoso festival multietinco di musiche e danze popolari.
Tutto pronto per il modulo unico di Zingarìa, progetto "Apulia Bal Folk", che si terrà dall'8 al 14 agosto prossimi a Mola di Bari, con il patrocinio della Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo, della Provincia di Bari e dell'Amministrazione comunale di Mola. L'iniziativa è a cura dell'Associazione Culturale Carovana Folk Art (Direttore artistico Francesco Marino 3804379140).
Il festival a base di musiche e danze della tradizione popolare del sud Italia (pizziche, tammurriate e tarantelle), del centro nord (saltarelli, manfrine, gighe, curente) e di paesi esteri (Francia, Irlanda, Paesi Baschi, Balcani, Grecia, Israele, Brasile, Paesi arabi, africani, ecc.) sarà reso vivo da centinaia di partecipanti, tra gruppi musicali, insegnanti e stagisti, provenienti da tutte le regioni d'Italia e dall'estero: insomma una Carovana folk che con la sua contagiosa allegria riesce a conquistare qualsiasi piazza e a coinvolgere il pubblico presente.
La formula è collaudata da oltre 10 anni: al mattino stage di danze per tutti gli iscritti (mattina dalle 10,00 alle 13,00 e di pomeriggio dalle 16,00 alle 19,00) su quattro spazi in contemporanea. La sera, musiche e balli in piazza.
Gli stage si terranno nella scuola elementare S. Giuseppe, gentilmente concessa dall'Amministrazione comunale e dalla direzione didattica, che ospiterà letteralmente l'intero festival.
Di seguito alcune informazioni fornite dallo stesso Francesco Marino, direttore artistico dell'iniziativa:
Gli artisti
Yves Le Blanc dalla Bretagna (F)
Daniel Peces Ayuso dalla Castiglia (E)
Mercedes Prieto dalla Galizia (E)
Montserrat Rivera dal Portogallo
Ana Estrela da Salvador de Bahìa (Brasile)
Stygiens dal Piemonte (8-12 agosto)
Ballati Tutti Quanti da Spongano (LE) (8-9 agosto)
Gianni Trono Band dal Salento (10-13 agosto)
Damadakà dalla Campania (8-10 agosto)
Tammorra Ensemble da Salerno (11-13 aosto)
Lobas dalla Sardegna
Mario Meini da Milano (8-11 agosto)
Anna Cirigliano da Roma
Nicola Rosiello & C. dal Gargano
Cristina Zecchinelli da Milano
Stephan Delicq dalla Francia (9-10 agosto)
Andrea Capezzuoli e compagnia da Milano
(dove mancano le date, i gruppi e gli insegnanti si fermano per tutto il periodo)
Iscrizione e pernottamenti
Per iscriversi occorre fare la solita telefonata, 380 437 91 40 oppure 0881 963480, per prenotare il tipo di sistemazione (letto o sacco a scuola, tenda nel cortile). Dopodiché confermate l'iscrizione con un vaglia postale.
Se volete risparmiare sull'iscrizione ricordatevi che entro il 15 luglio questa costa solo 50 Euro invece di 70. Prenotatevi subito anche nel caso volete assicurarvi i posti più comodi.
Per altre sistemazioni (campeggi, alberghi, B&B, ecc.) telefonare direttamente agli indirizzi che trovate sul sito
http://www.pugliaturismo.com/Italiano/localita/MoladiBari.htm
Stiamo in trattativa con alcuni per convenzionare i prezzi.
Ricezione
Saremo ospiti nella scuola elementare S. Giuseppe messaci a disposizione, oltre che dal Comune di Mola, dal 2° Circolo didattico. E' molto bella e di moderna, con spazi aperti e asimmetrici progettati per socializzare liberamente, aule grandi per dormire, palestra e altri spazi ampi per gli stages. C'è un cortile interno, in parte alberato per sistemarci max una ventina di tende, e in parte pavimentato per attività didattiche all'aperto (quando non infierisce il sole).
Mangiamone, parliamone, balliamone..
Sul proseguimento della stessa strada, via Fiume, 5 minuti a piedi, c'è poi la mensa della scuola materna, dotata di cucina professionale all'avanguardia e di un salone per mangiare molto ampio, il più grande finora avuto a disposizione.
Qui potremo non solo mangiare tutti insieme senza fare i turni ma anche fare "spuntini" ballerecci, canterecci e culturali con ospiti speciali: abbiamo prenotato il calabrese Ettore Castagna, il salentino Luigi Chiriatti e il campano Lello D'Aiello, musicisti e ricercatori, per un approfondimento antropologico della musica e della danza tradizionale di quelle regioni, quella che noi difendiamo e promuoviamo col nostro festival, quella che noi mettiamo a confronto, senza (con)fonderla, con le tradizioni di altri popoli europei e non.
Agli spuntini culturali del dopo mensa, infatti, parteciperanno gli insegnanti e musicisti già prenotati per insegnarci a danzare: Daniel Peces Ayuso per la Castiglia, Yves le Blanc per la Bretagna, Mercedes Prieto per la Galizia e Montserrat Rivera per il Portogallo, Ana Estrela di Salvador de Bahìa, Noretta Nori per l'Abruzzo, Nicola Rosiello per il Gargano, Gianni Mereu per la Sardegna, ecc..
Concerti a ballo
...e la sera balleremo tutti insieme nella piazza grande, quella sul lungomare. E' in trattativa l'orario serale/notturno che bisognerà rispettare per ballare, e una o più notti bianche.
Stage
Il programma più dettagliato su http://www.zingaria.com