Il Carnevale all'insegna della mobilità sostenibile

dal sito http://www.putignanoweb.it/

   Per la prima volta a Putignano alla tradizionale trazione dei trattori si sostituisce quella sostenibile delle biciclette. È il simbolo che irrompe alla testa della sfilata con due carri trainati da biciclette. Ma c’è di più, anche gli elementi dei carri si animeranno grazie a manovelle ricavate da vecchie biciclette, così come anche l’energia per illuminare le maschere.

   Dopo il primo ecoconcerto a pedali, che ha visto la Puglia in prima fila fra le regioni italiane nella settimana europea della mobilità, la regione continua a investire sulla costruzione di una sensibilità diversa per vincere la sfida della sostenibilità. Spesso, infatti, le maggiori resistenze arrivano proprio dal mito dell’auto incardinato nell’immaginario collettivo e dalla barriera culturale che rende incapacità di scegliere stili di vita alternativi a partire dagli spostamenti.

   I carri allora rappresentano un invito al cambiamento, trasmettono un’immagine di libertà che parte da gesti concreti e quotidiani per immaginare una mobilità rispettosa dell’ambiente. Un modo per anticipare creativamente il futuro. Il Carnevale come celebrazione di questo impegno quotidiano per migliorare la qualità della vita nelle nostre città.

   Per questo non ci saranno solo spettatori. Quanti vorranno potranno testimoniare il loro impegno nel cambiamento giocando e partecipando alla festa. Saranno, infatti, attive 4 postazioni di bike sharing con 10 bici ciascuna mascherate anch’esse da cavalli e potranno essere prese a noleggio durante le giornate delle sfilate.

   All’interno della parata si mobiliteranno anche le associazioni che in Puglia sono impegnate sul tema della mobilità sostenibile, animando la parata con singolari travestimenti delle biciclette.

   Il progetto è realizzato nell’ambito del programma “CreAttivaMente” dell’assessorato alla mobilità della Regione Puglia. I carri e tutto il gioco della sostenibilità sono stati ideati da Post per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano con il coordinamento Vittorio Palumbo, prodotti dai maestri cartapestai e dai creativi del Carnevale: Francesco Lippolis, Massimiliano Rossi dell'associazione Work in progress, Nicola Genco artista e storico cartapestaio e dalla ditta Colaprico. Le biciclette sono state messe a disposizione dalla ditta Longo e le luminarie da Faniuolo.