Domande sulla bicicletta e sanzioni
Riferimenti normativi
-
Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285
Nuovo codice della strada (CDS) -
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (REG)
Bicicletta
Quali sono i dispositivi di equipaggiamento obbligatori delle biciclette?
(Rif. art.68 CDS)
- pneumatici;
- per la frenatura: dispositivi frenanti sulle ruote;
- per le segnalazioni acustiche: campanello;
- per le segnalazioni visive: luci bianche o gialle anteriori, luci rosse e catadiottri rossi posteriori, catadiottri gialli sui pedali e sulle ruote.
Quando vanno utilizzati i dispositivi per le segnalazioni visive?
(Rif. art.153 c.1 CDS)
I dispositivi di segnalazione visiva devono essere presenti e funzionanti da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità. I dispositivi di segnalazione visiva e acustica non si applicano alle biciclette quando sono
usate durante competizioni sportive.
(Rif. art.377 c.4 REG)
Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l'illuminazione, i velocipedi sprovvisti o mancanti degli appositi dispositivi di segnalazione visiva, non possono essere utilizzati, ma solamente condotti a mano.
E’ obbligatorio indossare un giubbino rifrangente?
(normativa in fase di elaborazione)
Al momento no.
Quanti bambini si possono trasportare su una bicicletta?
(Rif. art.68 CDS – art.225 REG)
Un solo bambino fino a otto anni con idonee attrezzature.
Sanzioni
Quali sono le sanzioni per infrazioni commesse da ciclisti?
pedalare su un marciapiede
pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 (art.143 c.1-13 CDS)
sospensione patente non prevista
svoltare senza segnalare
pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 (art.154 c.1-8 CDS)
sospensione patente non prevista
circolare contromano
pagamento di una somma da euro 150 a euro 599 (art.143 c.11 CDS)
sospensione patente non prevista
circolare contromano in corrispondenza delle curve, dei raccordi convessi o in ogni altro caso di limitata visibilità
pagamento di una somma da euro 295 a euro 1.179 (art.143 c.12 CDS)
sospensione patente (art.143 c.12 CDS)
passare con semaforo rosso
pagamento di una somma da euro 155 a euro 624 (art.146 c.3 CDS)
sospensione patente alla seconda violazione nel biennio (art.146 c.3-bis CDS)
telefonare mentre si pedala
pagamento di una somma da euro 155 a euro 624 (art.173 c.2-3 CDS)
sospensione patente alla seconda violazione nel biennio (art.173 c.3-bis CDS)
non procedere su unica fila nei centri abitati in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano
pagamento di una somma da euro 23 a euro 92 (art.182 c.1-10 CDS)
sospensione patente non prevista
procedere affiancati in numero superiore a due nei centri abitati
pagamento di una somma da euro 23 a euro 92 (art.182 c.1-10 CDS)
sospensione patente non prevista
non procedere su unica fila fuori dai centri abitati, salvo che uno di essi sia minore di anni dieci e proceda sulla destra dell'altro
pagamento di una somma da euro 23 a euro 92 (art.182 c.1-10 CDS)
sospensione patente non prevista
non avere libero l'uso delle braccia e delle mani e non reggere il manubrio almeno con una mano
pagamento di una somma da euro 23 a euro 92 (art.182 c.2-10 CDS)
sospensione patente non prevista
farsi trainare da altro veicolo
pagamento di una somma da euro 23 a euro 92 (art.182 c.3-10 CDS)
sospensione patente non prevista
non condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni
pagamento di una somma da euro 23 a euro 92 (art.182 c.4-10 CDS)
sospensione patente non prevista
trasportare altre persone sul velocipede a meno che lo stesso non sia
appositamente costruito e attrezzato (è consentito al conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino a otto anni di età, opportunamente assicurato)
pagamento di una somma da euro 23 a euro 92 (art.182 c.5-10 CDS)
sospensione patente non prevista
l’equipaggiamento per il trasporto di un bambino non è conforme al regolamento
pagamento di una somma da euro 21 a euro 85 (art.68 c.5-6 CDS)
sospensione patente non prevista
non transitare sulle piste riservate quando esistono
pagamento di una somma da euro 23 a euro 92 (art.182 c.5-10 CDS)
sospensione patente non prevista
mancanza di uno o due freni
pagamento di una somma da euro 21 a euro 85 (art.68 c.1-6 CDS)
sospensione patente non prevista
mancanza del campanello (fanno eccezione le competizioni sportive)
pagamento di una somma da euro 21 a euro 85 (art.68 c.1-6 CDS)
sospensione patente non prevista
i dispositivi di segnalazione visiva (anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; sui pedali catadiottri gialli ed analoghi dispositivi sui lati) non sono presenti e funzionanti da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità (fanno eccezione le competizioni sportive)
pagamento di una somma da euro 21 a euro 85 (art.68 c.2-6 CDS)
sospensione patente non prevista
Decurtazione punti patente
art. 219-bis c.2 CDS:
Se il conducente è persona munita di patente di guida, nell'ipotesi in cui, ai sensi del presente codice, sono stabilite le sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione o della revoca della patente di guida, le stesse sanzioni amministrative accessorie si applicano anche quando le violazioni sono commesse alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta la patente di guida. In tali casi si applicano, altresì, le disposizioni dell'articolo 126-bis.
Al momento non si riscontra un’applicazione uniforme di tale articolo. Le modalità vanno da un’applicazione di tipo estensivo (decurtazione dei punti ai ciclisti ogni qualvolta si infrange una regola che prevede la decurtazione di punti agli automobilisti), a un’applicazione di tipo più misurato (decurtazione dei punti ai ciclisti solo per quelle violazioni che prevedono le sanzioni amministrative accessorie del ritiro immediato della patente di guida finalizzato alla sospensione o revoca della stessa). Solo un chiarimento da parte del Ministero potrebbe rendere più chiaro come applicare l’art. 219-bis.
L’interpretazione attuale che personalmente si ritiene più aderente alla normativa è quella espressa dalla Polizia Locale del Comune di Brescia:
Se un conducente di ciclomotore o di velocipede, munito di patente di guida, commette una violazione al Codice della Strada per la quale è previsto il ritiro immediato della patente di guida finalizzato alla sospensione o alla revoca della stessa, quest’ultima dovrà essere ritirata e si procederà alla decurtazione dei relativi punti.
La procedura sopra indicata non sarà adottata per quelle violazioni che non prevedono le sanzioni amministrative accessorie del ritiro immediato della patente di guida finalizzato alla sospensione o revoca della stessa; lo potrà diventare per quelle violazioni che, se reiterate nel biennio, prevedono l’applicazione delle predette sanzioni accessorie, ad esempio art. 173, 146 3 bis, 143/12° ecc. Pertanto, se trattasi di prima infrazione, non saranno decurtati punti dalla patente di guida.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Domande sulla bicicletta e sanzioni - 14-09-2009 rev.1.pdf | 23.09 KB |
InBiciSiPoster.jpg | 368.47 KB |