comunicato stampa FIAB
Nuove ciclostrade nazionali della Rete Bicitalia
Tutti i dati disponibili tramite il portale www.bicitalia.org
Non si tratta di piste ciclabili in senso stretto ma di "ciclovie"
Nasce "BI 17", la ciclovia n. 17 della Rete ciclabile nazionale Bicitalia, il progetto ideato e promosso dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta.
Cosa sono le ciclovie? Sono date dalla sequenda di strade principalmente a basso traffico e con diverso livello di protezione per il ciclista a seguito di provvedimenti amministrativi (es. aree pedonali, ZTL, zone residenziali, zone a velocità limitata, strade 30, itinerari ciclopedonal) o interventi infrastrutturali (piste ciclabili e corsie ciclabili come da codice della strada; strade ciclopedonali lontane dal traffico motorizzato - es. greemway - ottenute su sedimi ferroviari dismessi, argini di fiumi, strade di servizio acquedotto; itinerari nei parchi, nelle aree naturali e protette o in ambienti rurali.
L'annuncio della "BI 17" viene dato da Romolo Solari, consigliere nazionale FIAB delegato alle reti ciclabili nazionali che spiega: "Avevamo già ipotizzavamo la nascita della Ciclovia dell'Adda che dallo Stelvio sarebbe arrivata al Po seguendo tutto il suo corso, costeggiando il Lago di Como e passando per Lodi. Ora la sua nascita è stata ufficializzata con il suo inserimento nel portale www.bicitalia.org. La ciclovia consente un ulteriore accesso dalla Svizzera sia dal suo percorso principale che da una piccola variante che scende dal Maloja e passa dalle ciclabili di Chiavenna. Alcuni tratti sono già tracciati; i restanti saranno rilevati e pubblicati sul portale nei prossimi mesi".
Ma non è tutto. E' stato spostato il tratto a sud di Milano della Ciclovia dei Pellegrini BI 3 che coincide con l'itinerario europeo della rete EuroVelo (EV) n. 5. "La nascita della Ciclovia dell'Adda e comunque il progetto della rete ciclabile lombarda - continua Solari - hanno portato allo spostamento dal Lodigiano al Pavese della Ciclovia dei Pellegrini che ora a sud di Milano segue il Naviglio Pavese per raggiungere Pavia e quindi il Po, dove segue lo stesso percorso della Ciclovia del Po e delle Lagune BI 2 (EV 8) fino al Guado di Sigerico. I lavori di rilevamento sono ancora in corso ma a breve saranno disponibili sul portale www.bicitalia.org".
In Lomellina, tra Vercelli e Pavia, tracciata la variante "Francigena di Sigerico" della Ciclovia dei Pellegrini. "Dai confini con la provincia di Vercelli a Pavia - prosegue Romolo Solari - abbiamo ora tutto il tracciato di questa importante variante che costituisce peraltro il tratto principale della Via Francigena pedonale. A Pavia incontrerà il percorso principale della nostra Ciclovia dei Pellegrini. Nei prossimi mesi sarà rilevato il percorso a monte (provincie di Vercelli, Biella, Torino ed Aosta) e caricato nel portale".
In Sicilia, dopo il corso per i rilevatori dei percorsi di Bicitalia tenuto nei mesi scorsi, sono in aumento i tratti censiti. "Stanno aumentando i tratti tracciati dai gruppi FIAB siciliani. Bene la Sicilia occidentale e la provincia di Agrigento - spiega Solari -. Aspettiamo ora interventi nella Sicilia orientale ed in particolare fra Messina e Siracusa".
Importanti novità per la FIAB ci sono anche a livello internazionale.
Come noto la FIAB ha ricevuto dall'European Cyclists' Federation, titolare del progetto europeo "EuroVelo", l'incarico di coordinare l'attuazione del progetto stesso in Italia, sotto la guida di Claudio Pedroni, ideatore del progetto Bicitalia e già referente italiano di EuroVelo. "Si tratta ora - conclude Solari - di alimentare un data base con i percorsi EuroVelo che interessano il nostro paese. Questo compito ci è facilitato utilizzando i dati di Bicitalia per quei tracciati che coincidono in entrambe le reti".
Tra le regioni più attive nei rilievi degli itinerari nazionali ed europei, accessibili tramite il portale www.bicitalia.org spiccano Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Campania e Puglia.