ORARI
Raduno ore 08.00 Parco 2 Giugno
Partenza ore 8.15 in bici
Rientro in bici sino a Bari
ISCRIZIONI
Si effettuano entro il 18/02/2025 in sede o tramite messaggio al capo-gita. Il costo dell'escursione, comprensivo di assicurazione è di euro 3.00 per i soci e i non soci alla prima escursione.
Capogita: Massimo Martino (tel. 328 2275 277).
NOTE TECNICHE
Lunghezza del percorso in bicicletta: 50 Km circa, D+ 300 mt circa
Difficoltà: media
È obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una (meglio due) camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.
È consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.
Ricordate che il buon senso impone l’uso del casco e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto del codice della strada. Inoltre, va rispettato il regolamento di gita.
L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.
L’itinerario è a cura dell’associazione Fiab Bari RUOTALIBERA APS
PROGRAMMA
Superata Ceglie del Campo costeggeremo lama La Fitta in territorio di Valenzano e successivamente lama Montrone dirigendoci verso Adelfia che attraverseremo per pausa caffè.
Pedaleremo quindi verso la masseria Annetta per poi seguire la lama Baronale sino ad intercettare e seguire per un pezzo la strada di servizio AQP che corre parallela alla tubazione sospesa su ponte.
Rientreremo quindi attraversando Casamassima e Cellamare e successivamente lungo la strada Ognissanti.
Presenti circa 5 km off-road da percorrere con copertoni adeguati.