Treno Storico in Puglia Imperiale: Archeologia, Enogastronomia, Ambiente

Treno Storico in Puglia Imperiale:

Archeologia, Enogastronomia, Ambiente

    Partirà domenica 2 ottobre l’attesissimo “Treno storico dell’archeologia e dell’ambiente in Puglia Imperiale”, organizzato nell’ambito del progetto regionale “Città Aperte 2011”, finanziato dalla Regione Puglia per la migliore fruizione dei siti storici e naturalistici del territorio. Un viaggio nel tempo a bordo dei dieci vagoni d’epoca che Trenitalia ha messo a disposizione dell’Agenzia Puglia Imperiale Turismo per attraversare un itinerario dai toni suggestivi, una tratta che porta il viaggiatore a stretto contatto con il paesaggio e che si snoda dall’azzurro del mare Adriatico al verde della Murgia, facendo tappa in luoghi fitti di storia e di natura.

   Si comincerà scendendo tutti alla stazioncina di Canne della Battaglia, dove nel 216 a.c. Annibale ha cambiato il corso della storia; poi, a scelta, tappa in una inedita Canosa sotterranea, negli Ipogei fra le Tombe a Camera; chi vorrà potrà invece recarsi a Minervino alla ricerca dei sapori più autentici di questa terra accompagnati dagli eccellenti vini della zona di Castel del Monte; o scegliere di immergersi nella natura in bicicletta pedalando verso il Bosco di Acquatetta; o ancora, visitare il borgo antico di Spinazzola con la mostra sul 150° dell’Unità d’Italia.

   Guide esperte accompagneranno i viaggiatori, che potranno partecipare alla giornata anche in bicicletta: l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo ha infatti pensato anche agli appassionati delle due ruote, offrendo loro la possibilità di usufruire di appositi vagoni per facilitare gli spostamenti, pedalando poi sulle strade del Parco dell'Alta Murgia.

   Il “Treno storico dell’archeologia e dell’ambiente in Puglia Imperiale” è un appuntamento che si rinnova ormai da 5 anni, ed ogni volta riscuote grandi consensi: domenica 2 ottobre il lungo convoglio partirà da Taranto e, con tappe alle stazioni di Bari Centrale, Trani e Barletta, accoglierà i passeggeri proprio come avveniva una volta, avvolti in atmosfere intense di emozioni. Seduti sui caratteristici sedili in legno e pelle degli antichi vagoni in stile Liberty, dai finestrini scorrerà il film della natura della Valle dell’Ofanto, con i suoi colori particolarmente suggestivi in questa alba di autunno.

   L'iniziativa è organizzata dall'Agenzia Puglia Imperiale Turismo in collaborazione con la Direzione Regionale di Trenitalia e l'Associazione Treni Storici di Puglia Onlus, e vede la partecipazione delle Amministrazioni Comunali di Barletta, Canosa, Minervino e Spinazzola, il supporto tecnico e organizzativo del Comitato Italiano Pro Canne, della Cooperativa Dromos.it, della Fondazione Archeologica Canosina, della Strada dei Vini DOC "Castel del Monte", dell'Associazione Ciclomurgia, della Pro Loco di Spinazzola, dei volontari del SER di Spinazzola e di numerosi ristoranti e strutture convenzionate.

Per maggiori dettagli, si invia il programma completo dell’iniziativa e per qualsiasi informazione si rimanda al sito www.pugliaimperiale.com o al numero verde gratuito 800.356020.

In allegato il programma

 

Allegato Dimensione
programma_treno_storico.pdf 57.01 KB