“Domenica delle Palme alla Foresta di Mercadante”

-

Domenica 13 aprile 2025
“Domenica delle Palme alla Foresta di Mercadante”
A cura di FIAB Bari Ruotalibera APS

ORARI
•    Raduno ore 8,30 parco 2 giugno, Bari
•    Partenza da Bari ore 8,45 
•    Rientro a Bari previsto entro le ore 17,00

ISCRIZIONI

Si effettuano direttamente al punto di ritrovo. Il costo dell’escursione, comprensivo dell’assicurazione è di € 3,00 per i soci e i non soci alla prima escursione. 
Capo gita: Eugenio Giambalvo (3389073455).

NOTE TECNICHE

•    Lunghezza del percorso in bicicletta: 81 Km         Difficoltà: media
•    E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.
•    Il capo gita è responsabile della conduzione del gruppo sui percorsi da lui scelti e indicati. Ogni allontanamento dal gruppo, per qualsiasi motivo, va comunicato personalmente al capo gita. Per la buona riuscita dell’escursione è chiesto il rispetto del capo gita e delle sue decisioni, prese sempre con coscienza.
•    Colazione rigorosamente a sacco. Ognuno per sé e tutti per il capo gita.
•    E’ consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.
•    Ricordate che il buon senso consiglia l’uso del casco e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto del codice della strada. Inoltre va rispettato il regolamento di gita.
•    L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.
•    L’itinerario è a cura dell’associazione FIAB Bari Ruotalibera APS.

ITINERARIO

La Foresta di Mercadante è il luogo ideale per sfuggire dal caos della città e ritrovare il contatto con la natura. Definita e conosciuta anche con il nome di “polmone verde di Bari”, è in realtà un luogo artificiale, costruito ad hoc per arginare le continue e frequenti inondazioni che colpivano il capoluogo della Puglia. Il percorso, all’andata, è in costante e leggera salita. Passeremo da Carbonara, per poi attraversare Bitritto e fare sosta al Mera Cafè di Sannicandro, ultimo paese utile per fare scorta d’acqua. Da lì rimarranno da percorrere circa 20 chilometri per arrivare in foresta, dove faremo la nostra solita sosta. Consumata la colazione al sacco e preso il caffè, riprenderemo le nostre bici per rientrare a Bari, percorrendo la strada per Acquaviva, Adelfia e Valenzano. Chi vorrà, potrà prendere il treno dalla stazione di Acquaviva. Il percorso è quasi totalmente su asfalto, ma la sua lunghezza (più di 80 chilometri) consiglia la partecipazione a persone allenate.

Iscriviti a FIAB Bari Ruotalibera per il 2025!